Dott.ssa Cinzia Vitale
Curriculum
La dottoressa Cinzia Vitale laureata in Sociologia e Scienze Criminologiche all’Università di Bologna inizia la collaborazione con la Croce Viola da questo anno ed è responsabile del nuovo servizio di Mediazione Familiare.
La Mediazione Familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione e al divorzio. Significa che le coppie di qualsiasi età, coniugate o no, con o senza figli, richiedono o accettano l’intervento di un professionista altamente qualificato, esperto nella gestione dei conflitti all’interno della famiglia, con particolari abilità di negoziazione, e che ha il compito di portare i membri della coppia stessa a trovare da sé le basi di un accordo di separazione, o di una parte di esso, che sia durevole e reciprocamente accettabile con la finalità di regolamentare il nuovo andamento familiare successivo alla crisi coniugale. L'accordo definito e redatto in mediazione (che contiene la trascrizione delle intese raggiunte dalla coppia sui vari punti discussi) verrà consegnato alle parti, che lo sottoporranno al proprio legale, il quale, esaminatolo, provvederà ai successivi adempimenti in linea con le volontà delle parti e secondo i termini previsti dalla nuova normativa vigente. La mediazione familiare si rivolge a quei genitori che, seppure in presenza di una separazione piu’ o meno conflittuale, desiderano continuare ad esercitare la genitorialità attraverso l'individuazione di un accordo soddisfacente per entrambi, che tenga conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia, soprattutto dei figli.
Il Mediatore Familiare affronta insieme alla coppia sia gli aspetti emotivi sia quelli strettamente materiali ; in concreto, dagli aspetti relativi alle relazioni con i figli (educazione, istruzione, salute, mantenimento, tempo libero, turni di responsabilità, accesso alle famiglie d’origine di entrambi, ingresso nuovi partner), ai temi oggetto di disaccordo (questioni economiche e patrimoniali). La Mediazione Familiare non è un terapia di coppia. I coniugi, insieme o singolarmente, possono contattare il mediatore per una consulenza con l'obiettivo di valutare la specificità della loro situazione.